Aperte le iscrizioni alle giurie del Lucca Film Festival 2025
LE GIURIE:
- GIURIA POPOLARE
- GIURIA STUDENTESCA LUNGOMETRAGGI E CORTOMETRAGGI
- GIURIA STUDENTESCA LFF FOR FUTURE
- ESPERTI STAMPA E COMUNICAZIONE
GIURIA POPOLARE
Per il Lucca Film Festival 2025 il pubblico sarà protagonista dei concorsi internazionali con la nuova modalità di accesso alla giuria popolare.
Il Lucca Film Festival 2025, che si svolgerà dal 20 al 28 settembre 2025, presenta le nuove giurie popolari dei Concorsi Internazionali di Lungometraggi e Cortometraggi in anteprima italiana. Le giurie popolari saranno aperte a chiunque voglia farne parte tra il pubblico. Le giurie avranno il compito di assegnare il “Premio Giuria Popolare” ad uno dei film dei rispettivi concorsi che saranno presentati in anteprima italiana.
Sarà possibile far parte della giuria popolare di uno o di entrambi i concorsi esclusivamente presenziando fisicamente alle proiezioni in sala.
I 12 lungometraggi e i cortometraggi (blocco della durata di 4 – 6 ore) dei concorsi verranno proiettati durante il festival, nei giorni dal 20 al 26 settembre presso il Cinema Centrale.
Modalità di iscrizione alla giuria in presenza
Non è prevista nessuna iscrizione preventiva. Ci si può recare al Cinema Centrale e al termine di ogni proiezione del Concorso Internazionale Lungometraggi e del Concorso Internazionale Cortometraggi tutti gli spettatori riceveranno una scheda che dovrà essere depositata negli appositi spazi di voto (situati all’ingresso della sala), contrassegnati dai numeri da 1 a 5, in modo da indicare un minore o maggiore gradimento dell’opera in concorso.
In questo modo tutti coloro che parteciperanno al festival avranno un vero e proprio ruolo nel decretare i film vincitori.
GIURIA STUDENTESCA CONCORSO LUNGOMETRAGGI E CORTOMETRAGGI
La giuria studentesca è aperta a studenti di qualunque università pubblica o privata italiana o straniera.
La giuria studentesca dei Concorsi Internazionali di film Lungometraggi in anteprima italiana e di Cortometraggi sarà chiamata ad assegnare il premio “Miglior lungometraggio – Giuria studentesca” e il premio “Miglior cortometraggio – Giuria studentesca”.
I 12 lungometraggi e i cortometraggi (blocco della durata di 4 – 6 ore) dei concorsi verranno proiettati durante il festival, nei giorni dal 20 al 26 settembre presso il Cinema Centrale di Lucca.
Partecipazione alla giuria da parte di studenti DISCO dell’Università di Pisa
Gli/Le studenti/esse iscritti/e al CDS DISCO dell’Università di Pisa che partecipano alla giuria studentesca del concorso di lungometraggi in anteprima italiana e del concorso cortometraggi del Lucca Film Festival 2025 (20-28 settembre) potranno avere riconosciuti, se svolgeranno tutto il lavoro previsto e sotto descritto, 6 crediti formativi di stage (da collocare nel gruppo AIS L-3/AIS L-20 o nel gruppo delle attività a libera scelta dello studente, come previsto dal piano di studi). L’attività richiesta agli/alle studenti/esse prevede la visione obbligatoria al cinema di tutti i film durante il festival e una parte di lavoro posteriore al festival.
Sarà possibile far parte della giuria studentesca esclusivamente presenziando fisicamente alle proiezioni in sala di entrambi i concorsi.
Iscrizione
Iscriversi alla giuria inviando una mail all’indirizzo segreteria@luccafilmfestival.it entro il 18 settembre 2025 e fornire tutti i dati anagrafici necessari per poter realizzare il progetto formativo universitario (un pdf firmato dal tutor del festival che vi verrà indicato e da un docente del corso di laurea al quale è iscritto lo studente) e consegnarlo in formato cartaceo a ricevimento al coordinatore didattico (Dott. Nobili) prima dell’avvio dell’attività di stage.
Lavoro durante il festival
1) Gli/Le studenti/esse dovranno assistere alla proiezione di tutti i 12 lungometraggi e di tutti i cortometraggi in concorso presso il Cinema Centrale di Lucca.
Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a chiedere di firmare il registro delle presenze presso la biglietteria dove sono previste le proiezioni. Se non verrà firmato il registro delle presenze all’inizio e alla fine di ognuna delle proiezioni in programma lo/la studente/essa sarà automaticamente escluso/a dalla giuria e non avrà riconosciuto nessun credito formativo.
2) Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a partecipare alle discussioni durante il festival che verranno organizzate dai coordinatori della giuria (Mattia Fiorino), alla discussione generale finale con tutti i membri della giuria che si terrà il 27 settembre (luogo, la data e l’orario esatti sono da definire e saranno comunicati prossimamente) e alla cerimonia di premiazione prevista tra presso il Cinema Astra di Lucca sempre il 27 settembre.
È obbligatorio per ciascuno/a studente/essa la visione di tutti i film lungometraggi e cortometraggi dei concorsi durante il festival, con la firma del registro presenze all’entrata e all’uscita di ogni singola proiezione.
Lavoro posteriore al festival
Ogni singolo membro della giuria dovrà realizzare una recensione per ogni singolo lungometraggio. Lo/la studente/essa dovrà coordinarsi con i responsabili del concorso di lungometraggi del festival per una revisione delle recensioni realizzate, che saranno infine caricate sui canali del festival.
Modalità di accesso alle proiezioni dei lungometraggi e ottenimento dei CFU
Gli/Le studenti/esse devono ritirare lo speciale abbonamento personale gratuito per i giurati DISCO in occasione della proiezione del primo film del concorso di lungometraggi. Sull’abbonamento saranno indicati i titoli dei lungometraggi in concorso e gli estremi di giorno e ora per i blocchi di proiezioni dei cortometraggi in concorso.
Gli/Le studenti/esse, muniti/e di libretto universitario, dovranno chiedere di firmare il registro delle firme prima dell’inizio e alla fine di ogni proiezione dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi a cui parteciperanno. Gli/Le studenti/esse sono inoltre obbligati a far firmare al responsabile del registro del festival il loro abbonamento personale prima dell’inizio di ogni proiezione del concorso di lungometraggi o dei blocchi del concorso di cortometraggi.
Gli/Le studenti/esse che avranno partecipato alle proiezioni di tutti i film lungometraggi e cortometraggi in concorso, che avranno partecipato alle discussioni della giuria e alla premiazione e che infine avranno consegnato gli elaborati finali richiesti, potranno allora esplicare le pratiche di chiusura dello stage e ottenere i 6 CFU previsti a libera scelto dello studente.
Il festival mette a disposizione la possibilità di pranzare e cenare gratuitamente presso una mensa nel centro di Lucca agli studenti non domiciliati nei comuni della piana di Lucca e di Viareggio.
Partecipazione alla giuria da parte di studenti di qualunque altro corso o struttura universitaria privata o pubblica italiana o straniera
Ogni studente/essa iscritto/a deve visionare tutti i 12 film del concorso di lungometraggi in anteprima italiana e/o le 4 – 6 ore di film del concorso di cortometraggi durante il festival, nei giorni fra il 20 e il 26 settembre 2025. La visione dei lungometraggi sarà possibile esclusivamente presso il Cinema Centrale di Lucca, mentre i film del concorso di cortometraggi saranno accessibili anche on demand, solamente nei giorni del festival, presso la piattaforma Festival Scope.
Gli/Le studenti/esse in presenza sono tenuti a chiedere di firmare il registro delle presenze presso la biglietteria dove è prevista la proiezione del film in concorso al quale intendono partecipare. Se non verrà firmato il registro delle presenze all’inizio e alla fine di ognuna delle proiezioni e se non verranno visionati tutti i 12 lungometraggi e/o tutti i cortometraggi lo studente sarà automaticamente escluso dalla giuria nella quale si è iscritto.
Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a partecipare alle discussioni durante il festival che verranno organizzate dai coordinatori della giuria (Mattia Fiorino) e alla discussione generale finale con tutti i membri della giuria che si terrà il 27 settembre (luogo, la data e l’orario esatti sono da definire e saranno comunicati prossimamente) e alla cerimonia di premiazione prevista tra presso il Cinema Astra di Lucca sempre il 27 settembre.
Gli/Le studenti/esse che avranno visto tutti i lungometraggi e/o i cortometraggi e avranno partecipato alla discussione della giuria, riceveranno un attestato redatto dal Festival che certificherà la loro avvenuta partecipazione alla giuria studentesca di lungometraggi e/o cortometraggi.
Iscrizione alla giuria
Entro il 18 settembre 2025 inviando una mail all’indirizzo segreteria@luccafilmfestival.it
Modalità di accesso alle proiezioni
Ogni studente/essa universitario/a può accedere a tutte le attività del Festival in modo gratuito. La partecipazione alle proiezioni del Festival sarà ad ingresso libero sia in sala che in streaming.
Partecipazione in virtuale
Esclusivamente i film del concorso di cortometraggi saranno accessibili ai giurati della giuria studentesca grazie all’utilizzo di un sistema on demand accessibile gratuitamente sul portale internazionale Festival Scope (Concorso Cortometraggi – visibile in tutto il mondo). La visione on demand dei film sarà possibile solo nei giorni dal 20 al 26 settembre.
Modalità di svolgimento delle attività della giuria in virtuale
Lo staff del Festival consegnerà tramite apposita email ad ogni membro della giuria universitaria in versione virtuale del concorso di cortometraggi una scheda di valutazione sulla quale, dopo la visione, dovrà essere registrato il giudizio sul film in scala da 1 a 5 e dove si potrà scrivere anche una motivazione del giudizio espresso. La scheda dovrà essere firmata e inviata a segreteria@luccafilmfestival.it
Perché la partecipazione alla giuria universitaria del concorso di cortometraggi in versione virtuale sia valida è necessario prender parte alla totalità delle proiezioni in concorso, in questo modo il giurato sarà tenuto a partecipare alla discussione, alla quale potrà partecipare sempre in forma virtuale insieme ai coordinatori della giuria, ai giurati presenti fisicamente e ai selezionatori del concorso. Tale discussione stabilirà come suddetto il vincitore del nuovo premio.
Se il giurato non compilerà, firmerà e riconsegnerà le schede di valutazione dei film in concorso sarà automaticamente escluso dalla giuria e non potrà partecipare alla discussione finale.
GIURIA STUDENTESCA LFF FOR FUTURE
La giuria studentesca del Concorso LFF For Future sarà chiamata ad assegnare il premio “Miglior film”.
I 10 cortometraggi selezionati verranno proiettati il 27 settembre ore 15:00 presso il Cinema Centrale. Gli/Le studenti/esse hanno la possibilità di prendere parte in modalità virtuale alla giuria usufruendo della piattaforma Festival Scope. Gli studenti che sceglieranno di prendere parte alla giuria del concorso in modalità virtuale rappresenteranno un prolungamento della giuria fisica, ovvero degli studenti che saranno presenti in sala.
Agli studenti è offerta inoltre la possibilità di svolgere in collaborazione con il Festival i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), basando le attività su un nuovo approccio volto a sviluppare quelle competenze trasversali che permettono allo studente di raggiungere una maggiore consapevolezza riguardo le scelte inerenti al proprio sviluppo personale.
Un esempio di attività PCTO è la partecipazione alla giuria studentesca LFF For Future.
Partecipazione alla giuria
Ogni studente/essa iscritto/a deve visionare tutti i 10 film del concorso di lungometraggi.
Gli/Le studenti/esse in presenza sono tenuti a chiedere di firmare il registro delle presenze presso la biglietteria del cinema Centrale il 27 settembre. Gli/Le studenti/esse sono tenuti/e a partecipare alla discussione generale finale con tutti i membri della giuria, che si terrà dopo la proiezione del 27 settembre, e alla cerimonia di premiazione prevista presso il Cinema Astra di Lucca sempre il 27 settembre.
Gli/Le studenti/esse che avranno visto tutti i cortometraggi e avranno partecipato alla discussione della giuria riceveranno un attestato redatto dal Festival che certificherà la loro avvenuta partecipazione alla giuria studentesca LFF For Future.
Iscrizione alla giuria
Entro il 26 settembre 2025 inviando una mail all’indirizzo future@luccafilmfestival.it
Modalità di accesso alle proiezioni
Ogni studente/essa può accedere a tutte le attività del Festival in modo gratuito. La partecipazione alle proiezioni del Festival sarà ad ingresso libero sia in sala che in streaming.
Partecipazione in virtuale
I film del concorso di cortometraggi saranno accessibili ai giurati della giuria studentesca grazie all’utilizzo di un sistema on demand accessibile gratuitamente sul portale internazionale Festival Scope. La visione on demand dei film sarà possibile solo nei giorni dal 20 al 27 settembre.
Modalità di svolgimento delle attività della giuria in virtuale
Lo staff del Festival consegnerà tramite apposita email ad ogni membro della giuria universitaria in versione virtuale del concorso di cortometraggi una scheda di valutazione sulla quale, dopo la visione, dovrà essere registrato il giudizio sul film in scala da 1 a 5 e dove si potrà scrivere anche una motivazione del giudizio espresso. La scheda dovrà essere firmata e inviata a future@luccafilmfestival.it
Perché la partecipazione alla giuria studentesca di LFF For Future in versione virtuale sia valida è necessario prender parte alla totalità delle proiezioni in concorso, in questo modo il giurato sarà tenuto a partecipare alla discussione, alla quale potrà partecipare sempre in forma virtuale insieme ai coordinatori della giuria, ai giurati presenti fisicamente e ai selezionatori del concorso. Tale discussione stabilirà come suddetto il vincitore del nuovo premio.
Se il giurato non compilerà, firmerà e riconsegnerà le schede di valutazione dei film in concorso sarà automaticamente escluso dalla giuria e non potrà partecipare alla discussione finale.
GIURIA ESPERTI SETTORE STAMPA E COMUNICAZIONE
Confermata la giuria di esperti del settore stampa e comunicazione del Lucca Film Festival 2025: partecipazione solo in presenza.
Il Lucca Film Festival apre le porte alla quarta edizione della giuria formata da esperti del mondo della stampa e della comunicazione, giuria che avrà il compito di assegnare il premio “Marcello Petrozziello” rispettivamente al Concorso Internazionale di Lungometraggi e al Concorso Internazionale di Cortometraggi.
Un’edizione, quella del 2025, che si terrà dal 20 al 28 settembre a Lucca, e che il Festival continua a dedicare al noto giornalista lucchese e grande comunicatore, coordinatore dell’Ufficio Stampa e relazioni esterne di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca fino al 2020, una figura che ha rappresentato un punto di incontro fra la passione per il cinema, le strategie legate al mondo della comunicazione e l’impegno per valorizzare la cultura italiana e del territorio lucchese anche all’estero.
Modalità di partecipazione alle giurie
Il Lucca Film Festival 2025, che si svolgerà dal 20 al 28 settembre 2025, presenta le nuove giurie stampa dei Concorsi Internazionali di Lungometraggi e Cortometraggi in anteprima italiana. Le giurie saranno aperte a chiunque voglia farne parte e sia afferente al ramo della comunicazione e della stampa. Le due giurie avranno il compito di assegnare il “Premio Marcello Petrozziello” ad uno dei film dei rispettivi concorsi che saranno presentati in anteprima italiana.
Sarà possibile iscriversi alla giuria stampa del concorso di lungometraggi e poter prendervi parte esclusivamente presenziando fisicamente alle proiezioni in sala.
Mentre sarà possibile iscriversi alla giuria stampa del concorso di cortometraggi sia presenziando fisicamente alle proiezioni sia in modalità virtuale. I film saranno messi a disposizione della giuria stampa del concorso di cortometraggi tramite un sistema on demand accessibile gratuitamente. Il Concorso sarà infatti visibile in tutto il mondo grazie alla partnership con la piattaforma internazionale Festival Scope che consentirà di vedere ovunque on demand i cortometraggi in gara.
Ai partecipanti in presenza l’organizzazione propone iniziative di ospitalità con agevolazioni per vitto e alloggio.
I destinatari del bando sono giornalisti, editori, blogger italiani e stranieri e le scontistiche per l’ospitalità sono applicate anche alle figure professionali a supporto (es. fotografi, troupe televisive italiane e straniere), dove strettamente connesse alla realizzazione degli output (es. servizi televisivi; documentari, clip, foto, ecc.).
Giuria in presenza
I film dei concorsi in anteprima italiana verranno proiettati presso il Cinema Centrale di Lucca nei giorni fra il 20 e il 26 settembre 2025.
Modalità di svolgimento delle attività della giuria in presenza
Lo staff del Festival, prima di ogni proiezione del concorso, consegnerà ad ogni membro della giuria presente una scheda di valutazione sulla quale, dopo la visione, dovrà essere registrato il giudizio sul film in scala da 1 a 5 e dove si potrà scrivere anche una motivazione del giudizio espresso. La scheda dovrà essere firmata dal giurato e consegnata prima di uscire dal cinema allo staff del festival.
Perché la partecipazione alla giuria sia valida è necessario prendere parte alla totalità delle proiezioni in concorso, in questo modo il giurato sarà tenuto a partecipare alla discussione finale insieme ai coordinatori della giuria e ai selezionatori del concorso. Tale discussione stabilirà i vincitori del “Premio Marcello Petrozziello”, che saranno decretati la sera stessa all’interno delle cerimonie di premiazione dei concorsi del festival e direttamente da parte di una rappresentanza della giuria. Se il giurato non compilerà, firmerà e riconsegnerà le schede di valutazione dei film in concorso sarà automaticamente escluso dalla giuria e non potrà partecipare alla discussione finale.
Partecipazione in virtuale
Esclusivamente i film del concorso di cortometraggi saranno accessibili ai giurati della rispettiva giuria grazie all’utilizzo di un sistema on demand accessibile gratuitamente sul portale internazionale Festival Scope (Concorso Cortometraggi – visibile in tutto il mondo). La visione on demand dei film sarà possibile esclusivamente nei giorni dal 20 al 26 settembre.
Modalità di svolgimento delle attività della giuria in virtuale
Lo staff del Festival consegnerà, tramite apposita email ad ogni membro della parte di giuria stampa in versione virtuale del concorso di cortometraggi, una scheda di valutazione sulla quale, dopo la visione, dovrà essere registrato il giudizio sul film in scala da 1 a 5 e dove si potrà scrivere anche una motivazione del giudizio espresso. La scheda dovrà essere firmata e inviata a pressjury@luccafilmfestival.it
Perché la partecipazione alla giuria stampa del concorso di cortometraggi in versione virtuale sia valida, è necessario prender parte alla totalità delle proiezioni in concorso, in questo modo il giurato sarà tenuto a partecipare alla discussione, alla quale potrà partecipare sempre in forma virtuale insieme ai coordinatori della giuria, ai giurati presenti fisicamente e ai selezionatori del concorso. Tale discussione stabilirà come suddetto il vincitore del nuovo premio.
Se il giurato non compilerà, firmerà e riconsegnerà le schede di valutazione dei film in concorso sarà automaticamente escluso dalla giuria e non potrà partecipare alla discussione finale.
Modalità di iscrizione alla giuria in presenza
Ogni membro della giuria stampa e comunicazione può accedere a tutte le attività del Festival gratuitamente.
L’ iscrizione alla giuria deve avvenire entro il 18 settembre 2025 inviando una email all’indirizzo pressjury@luccafilmfestival.it.
Certificazione della partecipazione alla giuria stampa e comunicazione
Nei giorni successivi alla manifestazione ogni giurato riceverà un attestato del Festival certificante l’avvenuta partecipazione alla giuria.
L’edizione 2025
Sarà un festival immersivo quello del Lucca Film Festival edizione 2025 che si terrà dal 20 al 28 settembre a Lucca. Un festival diffuso in forma ibrida, con un programma ricco di proiezioni, incontri ed eventi dal vivo. Partecipa al Festival ovunque tu sia!
Ogni giorno tante dirette con i nostri ospiti, dalle masterclass di cinema, interviste con gli artisti e i concorsi internazionali.